
PRP CHE COS’È
ll PRP (Plasma ricco di piastrine) è un potente concentrato di fattori di crescita che stimola la rigenerazione dei tessuti e la crescita di nuovi vasi sanguigni, ha un effetto antinfiammatorio e analgesico.
Si tratta di un emocomponente autologo ad uso non trasfusionale.
Il PRP si ottiene tramite un semplice prelievo di sangue al paziente che deve essere sottoposto al trattamento. Il sangue prelevato viene trasferito in una provetta e centrifugato per 5 minuti. Successivamente, tramite una siringa sterile, viene prelevata solo la porzione di plasma ricco di piastrine (PRP). Il PRP così ottenuto viene inoculato nella regione anatomica da trattare.
PRP QUANDO SI USA
Indicazioni cliniche
- TRATTAMENTI ORTOPEDICI quali: infiltrazioni articolari del ginocchio (osteoartriti e degenerazione cartilagine articolare), patologie flogistiche e degenerative tendinee (rotuleo, achilleo, pIantare) epicondiliti, lesioni della cuffia dei rotatori.
- TRATTAMENTI IN TRICOLOGIA (PRP CAPELLI). E’ un trattamento consigliato a persone che desiderano contrastare la caduta dei capelli o migliorare la salute della chioma. E’ particolarmente indicato per:
- Alopecia androgenica: Si tratta di calvizia ereditaria e il PRP può aiutare a rallentarne la progressione.
- Diradamento dei capelli: Se la chioma appare più sottile, il PRP può stimolare i follicoli e favorire la crescita di capelli più spessi.
- Post-trapianto di capelli: Il PRP viene utilizzato per migliorare i risultati di un trapianto
PRP COME SI ESEGUE
PROCEDURA OPERATIVA
- Verifica idoneità pazienti da trattare
Il medico responsabile del trattamento, dopo aver visitato il paziente e valutato la necessità di eseguire una terapia con emocomponenti ad uso non trasfusionale, accerta l’idoneità del paziente: viene eseguito un emocromo per valutazione della conta piastrinica.
Requisito essenziale è che il paziente abbia una conta piastrinica di almeno 150.000 piastrine per microlitro di sangue. - Prelievo ed etichettatura
Il medico ovvero il personale infermieristico autorizzato procede alla venipuntura; vengono prelevati al paziente da 20 a massimo 60 ml di sangue, a seconda delle necessità. - Centrifugazione
Il sangue viene trasferito in un’apposita provetta e centrifugato per 5 minuti.
Si ottengono 4 strati:- PPP (Plasma Povero di Piastrine);
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine);
- Buffy coat (strato leucocitario-piastrinico),
- Globuli Rossi.
Il PPP viene scartato e si preleva il PRP insieme al buffy coat (L-PRP). Il volume finale di concentrato piastrinico ricco in leucociti (L-PRP) è di circa 3/4 mL.
- Somministrazione al paziente
Il concentrato piastrinico ricco in leucociti (L-PRP) così ottenuto viene inoculato nella regione anatomica da trattare.
PRP CAPELLI: Quante sedute sono necessarie?
Generalmente, si consigliano 4 sedute in 1 anno (1 seduta ogni 3 mesi), seguite da trattamenti di mantenimento annuali.
I risultati del trattamento, validati dalle ricerche scientifiche, sono caratterizzati da una maggiore densità follicolare, un maggior numero di capelli ed un aumento del diametro del fusto.
E’ possibile effettuare il trattamento PRP presso Il Nostro Istituto, che risulta regolarmente autorizzato per l’esecuzione di tale somministrazione dal G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria (Autorizzazione n. 10404 del 03/05/2022).
Il trattamento viene eseguito direttamente nei nostri Ambulatori, previa prenotazione telefonica.
Per ulteriori chiarimenti telefona allo 0965.899050